La Nostra Visione
N.A.M.A. nasce da una nuova generazione di studiosi, professionisti, imprenditori e studenti promettenti che vogliono mettere a sistema competenze, idee e visioni per contribuire a una politica estera e di difesa dell’Italia più proattiva, consapevole e incisiva — sempre nel rispetto degli impegni assunti con i nostri alleati e partner storici.
Crediamo che l’Italia, soprattutto a partire dal Sud, possa tornare a esercitare un ruolo strategico nello spazio adriatico, mediterraneo e atlantico. Per farlo, servono nuove energie ma anche la capacità di riconoscere il valore dell’esperienza, del radicamento territoriale e dell’approfondimento critico.
Per questo N.A.M.A. sceglie un metodo di lavoro che unisce apertura e rigore: ci proponiamo come spazio di collaborazione tra generazioni, tra attori emergenti e istituzioni consolidate, tra ricerca indipendente e impatto pubblico.
La nostra ricerca sarà sempre trasparente, inclusiva, intellettualmente onesta — ma anche radicata, documentata e utile.
Riguardo al nostro approccio al lavoro, il motto é:
Valorizzare l’eccellenza, non standardizzare il talento.
In N.A.M.A. crediamo che le persone diano il meglio quando sono messe nelle condizioni di esprimere ciò che sanno fare davvero. Per questo costruiamo intorno ai nostri collaboratori un sistema flessibile, che valorizza competenze specifiche, stili individuali e tempi realistici. Non chiediamo produttività forzata, ma qualità, coerenza e impatto. Ogni contributo è calibrato per far brillare chi lo offre — non per adattarlo a un modello prefabbricato.
Le Nostre Attività
N.A.M.A. opera come piattaforma di analisi, proposta e dialogo strategico. Le nostre attività si articolano su quattro assi principali:
1. Produzione di analisi strategiche e delle politiche pubbliche
Elaboriamo report, briefing, paper e note operative su temi di politica estera, sicurezza, economia internazionale e dinamiche regionali nell'area adriatico-mediterranea e atlantica.
Le nostre pubblicazioni mirano a fornire strumenti utili per interpretare i cambiamenti globali e orientare decisioni pubbliche e private.
2. Eventi, incontri e divulgazione
Organizziamo conferenze, tavole rotonde, workshop, podcast e dibattiti pubblici per promuovere un confronto plurale e informato.
Costruiamo spazi di dialogo tra analisti, decisori, studenti, giornalisti e cittadini, valorizzando il sapere critico e l’ascolto reciproco.
3. Formazione e capacity building
Progettiamo percorsi formativi su misura per università, scuole, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.
Crediamo nella formazione come strumento di cittadinanza, leadership consapevole e innovazione democratica.
4. Collaborazione e consulenza
Collaboriamo con enti locali, istituzioni nazionali e internazionali, think tank, media, fondazioni e università.
Offriamo supporto analitico e progettuale per sviluppare strategie territoriali, programmi di cooperazione, comunicazione strategica e policy advisory.